

Cos’è la disbiosi intestinale?
Per disbiosi intestinale, detta anche disbiosi del microbiota intestinale, si intende una condizione in cui la popolazione dei microrganismi che vivono nel tratto intestinale (il microbiota) si trova in disequilibrio.
Il tuo microbiota intestinale rappresenta un complessissimo sistema, un microcosmo costituito da trilioni di microrganismi, la maggior parte dei quali di origine batterica e virale considerati non patogeni, quindi non pericolosi per la tua salute ma, anzi, molto spesso benefici se in equilibrio con la popolazione microbica.
Il microbiota funziona in tandem con il sistema immunitario dell’ospite per proteggerci dalla colonizzazione e dall'invasione di agenti patogeni. Svolge inoltre una funzione metabolica essenziale, agendo come fonte di nutrienti e vitamine essenziali e favorendo l'estrazione di energia e sostanze nutritive.
In definitiva, tu dipendi dal tuo microbiota intestinale per una serie di funzioni vitali, proprio come lui dipende da te. Il microbiota intestinale può contribuire al mantenimento della tua salute, motivo per cui una condizione di disbiosi può portare allo scatenarsi di numerosi disturbi riguardanti l’apparato digerente e il benessere psicofisico generale.
Quali sono le principali cause della disbiosi intestinale?
Il tuo microbiota intestinale è impegnato in moltissime attività legate al benessere generale dell’organismo. Questo rende non sempre facile individuare le cause specifiche di una disbiosi intestinale. Tuttavia, quando è in essere un’interferenza con l’equilibrio del microbiota, questa potrebbe essere causata da:
- Cambiamento nella dieta e nelle abitudini alimentari
- Consumo accidentale di sostanze chimiche
- Abuso di sostanze alcoliche
- Consumo di alcuni farmaci, come gli antibiotici
- Scarsa igiene dentale
- Alti livelli di stress
- Stati d’ansia persistenti
- Rapporti sessuali non protetti
- Batteri nocivi.
I sintomi della disbiosi intestinale
Sono innumerevoli le sensazioni fisiche e gli stati d’animo quotidiani che, anche se non ne sei consapevoli, potrebbero essere riconducibili alla salute del tuo microbiota intestinale e alla sua composizione.
I sintomi di una disbiosi intestinale dipendono molto dalla composizione della flora intestinale e possono essere molteplici. Tuttavia, tra i più comuni è possibile trovare:
- Alitosi
- Mal di stomaco
- Nausea
- Stipsi
- Diarrea
- Difficoltà a urinare
- Prurito vaginale o rettale
- Stati di gonfiore
- Dolore al petto
- Eruzioni cutanee
- Senso di fatica
- Difficoltà di concentrazione
- Ansia
- Depressione
Come curare la disbiosi intestinale
La tua dieta è alla base della salute intestinale e del microbiota, per questo è consigliabile farsi suggerire dal proprio medico come integrare correttamente alimenti probiotici e prebiotici nella propria dieta.
Inoltre possono favorire la salute della flora batterica anche:
- Vitamine del complesso B, come B-6 e B-12
- Calcio
- Magnesio
- Beta carotene
- Zinco.
Un’alimentazione bilanciata e uno stile di vita attivo, uniti a un’integrazione specifica, possono contribuire al mantenimento di una condizione di eubiosi e aiutare a ristabilire un benessere psicofisico compromesso da una condizione di disbiosi intestinale. Aiuta il tuo intestino a ritrovare il buonumore!