Breath test al lattosio e al lattulosio: differenze, indicazioni e quando farli

Scopri la differenza tra i due test, a cosa servono e quando è più indicato il test al lattosio o quello al lattulosio

17 Ottobre 2025
AdobeStock_531917583 (1)

Gonfiore, meteorismo, crampi addominali, diarrea o stipsi sono tutti disturbi gastrointestinali che influenzano negativamente la vita quotidiana. Tuttavia, non sempre è facile comprendere la causa di questi problemi intestinali. Spesso ci si chiede se si tratti di un’intolleranza, un problema di fermentazione, un’alterazione della motilità intestinale. In questi casi può essere utile fare due esami, non invasivi: il breath test al lattosio e il breath test al lattulosio.

Capire come funzionano, quando vengono prescritti e che informazioni forniscono aiuta a scegliere, insieme al medico, il test più adatto ai propri sintomi.

Breath test al lattosio

Il breath test al lattosio (o test del respiro con lattosio) è un esame non invasivo che ha l’obiettivo di valutare il malassorbimento del lattosio e, quindi, l’intolleranza al lattosio in una persona. Il suo svolgimento è semplice: dopo l’assunzione di una dose standard di lattosio sciolto in acqua si deve soffiare in un tubicino e l’aria espirata viene analizzata; successivamente, vengono presi altri campioni a intervalli regolari per alcune ore, così da confrontare il valore basale, iniziale, con quelli successivi all’assunzione di lattosio. Si misura la quantità di idrogeno (e talvolta di metano) nell’aria espirata: se il lattosio non viene digerito, passa al colon dove i microbi lo fermentano producendo gas. L’aumento di idrogeno è segno di questa fermentazione.

Questo test è fondamentale non solo per apprendere se c’è un malassorbimento del lattosio, ma può aiutare a distinguere tra la semplice cattiva digestione del lattosio e l’intolleranza clinica, cioè quando questi sintomi sono abbastanza importanti da meritare un cambiamento alimentare.

Breath test al lattulosio

Il breath test al lattulosio è un test del respiro che sfrutta un disaccaride sintetico, chiamato lattulosio, che l’essere umano non può digerire né assorbire nell’intestino tenue. Una volta assunto, il lattulosio transita nell’intestino e, in condizioni normali, arriva nel colon dove viene fermentato dai batteri, producendo gas misurabili (idrogeno, metano) nell’espirato.

Il test ha l’obiettivo di valutare il tempo di transito oro-cecale, cioè se è troppo veloce o troppo lento, e verificare se i batteri che normalmente vivono nell’intestino tenue fermentano troppo rapidamente, causando un’eccessiva produzione di gas.

Informazioni e utilità del breath test al lattosio e al lattulosio

Il medico può suggerire un test o l’altro in base ai sintomi e interpretare il risultato secondo un’attenta anamnesi:

  • se si hanno sintomi dopo aver ingerito latte o latticini, il breath test al lattosio è altamente indicato, mentre il breath test al lattulosio non è il test primario da fare;
  • se si hanno sintomi generali gastrointestinali (meteorismo, flatulenza, diarrea, gonfiore), ma non legati specificamente al latte, allora sarà più indicato fare il breath test al lattulosio, non solo per valutare la fermentazione immediata, ma anche la motilità e la presenza di un sovraccarico batterico;
  • se si verifica spesso stipsi, senso di pesantezza o digestione lenta, potrebbe essere più utile il test al lattulosio, per individuare le cause del transito rallentato e capire se intervenire sulla dieta, motilità o flora batterica.

Come scegliere il test giusto

Per prima cosa è necessario notare i sintomi come gonfiore, stipsi, diarrea, dolori addominali e gas e, una volta parlato con il medico, si può valutare di fare i test sopra indicati. Se i sintomi si legano quasi sempre al consumo di latticini, allora è consigliabile partire con il breath test al lattosio. Se i sintomi sono diffusi, non strettamente legati solo al latte, o se persistono nonostante modifiche dietetiche, allora si può considerare il test al lattulosio.

A volte potrebbe essere utile eseguire entrambi i test, soprattutto se il primo non spiega tutto o se il medico sospetta che ci siano più cause combinate.

Fonti

Humanitas

My Personal Trainer

Policlinico Gemelli

Humanitas

Categorie

Tagliere di formaggi
Lattosio

Alimenti con lattosio: ecco le tabelle alimentari

4 Settembre 2023

Leggi articolo

test intolleranza lattosio
Lattosio

Test casalingo per l’intolleranza al lattosio: è affidabile?

9 Ottobre 2023

Leggi articolo

breath-test-lattosio
Lattosio

Breath Test per il lattosio: come prepararsi, costi e dove effettuare il test

28 Maggio 2025

Leggi articolo