Test casalingo per l’intolleranza al lattosio: è affidabile?
Quali sono i limiti dei test casalinghi rispetto agli esami medici per una diagnosi corretta?
9 Ottobre 2023
L’intolleranza al lattosio è una condizione molto diffusa, che riguarda circa il 40% della popolazione italiana*: in questi casi, l’organismo non produce abbastanza lattasi, l’enzima necessario per digerire il lattosio, che è lo zucchero presente nel latte e nei suoi derivati. Chi è intollerante al lattosio soffre di svariati e spiacevoli sintomi quali: gonfiore addominale, diarrea, crampi e dolori alla pancia dopo aver consumato i latticini. Tuttavia, la sola comparsa di questi sintomi non è sufficiente per stabilire necessariamente un’intolleranza al lattosio, poiché questi disturbi possono essere causati anche da altre condizioni. È per questo motivo che esistono test medici specifici in grado di confermare o escludere una diagnosi certa. Negli ultimi anni si sono diffusi varianti di test casalingo per l'intolleranza al lattosio, ottenendo una risposta più rapida e immediata. Tra i più noti e utilizzati test fai-da-te ci sono la dieta di eliminazione, il test del latte e alcuni test genetici che si possono acquistare online. Ma questi test casalinghi sono affidabili? La risposta è no, non lo sono, ma possono darci un’idea sul nostro stato di salute nell’immediato, nell’attesa di una visita medica e di esami in strutture specializzate.
Quali sono i test casalinghi per l’intolleranza al lattosio?
L’intolleranza al lattosio viene valutata attraverso un’anamnesi clinica accurata, che si ottiene mediante l’esecuzione di esami fisici e test clinici da un medico specializzato. Tuttavia, per avere una risposta più immediata, è possibile svolgere test fai-da-te dall’esito più incerto, ma sicuramente più veloce. I test casalinghi più comuni per l’intolleranza al lattosio sono la dieta di eliminazione e il test del latte, ai quali si possono aggiungere test genetici che si possono acquistare online e il breath test, che è consigliabile eseguire in strutture specializzate.
Il test del latte fai-da-te
Questo è il test più semplice e, probabilmente, il primo che si esegue per capire se si è intolleranti al lattosio, anche se non si tratta di un metodo scientifico. Il test consiste nel bere una quantità di latte o di mangiare un prodotto contenente latte o derivati, per poi osservare i sintomi sul corpo nelle ore successive. Chi è intollerante al lattosio, tendenzialmente, potrebbe sviluppare dei sintomi abbastanza riconoscibili come:
- gonfiore addominale,
- crampi e dolore addominale,
- diarrea.
In linea generale, questi sintomi riconducono a un’intolleranza al lattosio, ma possono essere causati anche da altre condizioni. Inoltre, non esistono quantità standard valide per tutti: la reazione è soggettiva in ogni persona e senza un controllo medico che tiene conto della storia clinica personale, della dieta seguita in precedenza, e di eventuali medicinali assunti, è difficile autodeterminare una intolleranza solo con questo test.
Il test genetico
I test genetici per l’intolleranza al lattosio, acquistabili online, si basano sull’analisi del gene LCT, responsabile della produzione di lattasi. Il test prevede un tampone orale per la raccolta di saliva, che poi viene spedito al laboratorio d’analisi. Dopo alcuni giorni si riceve il referto con l’interpretazione genetica. Essendo basato sulla genetica, il risultato non è influenzato da altri fattori ed è completamente non invasivo. Tuttavia, non diagnostica un’intolleranza attuale, ma solo una predisposizione genetica.
Quanto sono affidabili i test casalinghi?
I test casalinghi per identificare l’intolleranza al lattosio possono essere un primo approccio utile per comprendere in autonomia eventuali problemi legati al lattosio, offrendo una prima indicazione da approfondire poi con il medico. Infatti, questi test non sono completamente affidabili: mancano di precisione diagnostica e possono generare falsi positivi o falsi negativi. Inoltre, i sintomi dell’intolleranza al lattosio possono essere simili a quelli di altre condizioni gastrointestinali o dipendere da fattori esterni, come stress o assunzione dei farmaci, influenzando così i risultati. È importante sottolineare che i test casalinghi non possono avere la stessa precisione di quelli medici, né valutare la gravità dell’intolleranza e fornire una diagnosi definitiva.
Fonti
*Quotidiano Sanità
De Geyter C, Van de Maele K, Hauser B, Vandenplas Y., Hydrogen and Methane Breath Test in the Diagnosis of Lactose Intolerance, Nutrients, 2021 settembre 18
Wikipedia
My Personal Trainer
Policlinico Gemelli
Intolleranze al lattosio - Ministero della Salute