Cattiva digestione (dispepsia)

Cos’è la cattiva digestione?


Provi frequentemente mal di pancia, pesantezza e gonfiore dopo i pasti oppure un senso di acidità al livello della gola e dell’esofago?

Questi segnali potrebbero indicare che ti trovi in una condizione di cattiva digestione. Per cattiva digestione, solitamente, si intende un insieme di varie problematiche ricollegabili a uno svolgimento irregolare dei processi digestivi. Può prendere anche il nome di dispepsia e solitamente rappresenta un insieme di sintomatologie e cause, anche di natura psicologica, non sempre di facile individuazione.

Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, questi disturbi sono condizioni facilmente risolvibili e con i giusti accorgimenti è possibile ritrovare il proprio benessere fisico e mentale in tempi brevi.

Quali sono le principali cause della cattiva digestione?

Trovare una causa quando soffri di cattiva digestione e avverti dolori epigastrici (più comunemente indicati come “dolori alla bocca dello stomaco”), sensazioni di pesantezza e irritazioni del rivestimento gastrico non è sempre facile.

Talvolta, ulcere allo stomaco o reflusso acido possono causare dispepsia e in questi casi è sempre preferibile rivolgersi al proprio medico per un consulto immediato e per eseguire alcuni test atti a scoprire se si soffre effettivamente di ulcera gastrica o di una malattia da reflusso.

Tuttavia non sempre è necessario preoccuparsi, spesso una digestione difficile può essere causata da un pasto eccessivamente abbondante, o sbilanciato dal punto di vista nutrizionale, e da abitudini quotidiane non proprio salutari.

Un corretto regime alimentare, un’attività fisica adeguata e uno stile di vita lontano da ansie e preoccupazioni, per quanto possibile, possono aiutarti a non provare più i fastidiosi sintomi di una digestione complicata e difficoltosa.

I sintomi della cattiva digestione

Individuare tutti i singoli sintomi e segnali di una cattiva digestione può essere estremamente complesso. Talvolta, ai sintomi fisici, possono aggiungersi sensazioni e stati d’animo negativi e riconducibili a una condizione di malessere che ben presto può divenire generale. Tra i principali sintomi e segnali fisici della cattiva digestione, quelli maggiormente individuabili e che potresti facilmente notare sono:

  • Dolore o bruciore allo stomaco
  • Gonfiore
  • Nausea
  • Vomito
  • Eruttazione eccessiva

I rimedi per la cattiva digestione

Acquisire delle sane abitudini alimentari e svolgere attività fisica quotidianamente può contribuire ad alleviare una condizione di cattiva digestione se questa non è provocata da cause di natura organica.
Alcune buone abitudini per contribuire a una digestione corretta possono includere:

  • Mantenersi correttamente idratati, evitando l’abuso di bevande alcoliche
  • Fare esercizio fisico
  • Evitare alimenti grassi e pesanti
  • Aiutare l’organismo con estratti naturali specifici, minerali e alimenti o integratori simbiotici.

approfondimento

Bruciore e acidità di stomaco

Con bruciore e/o acidità di stomaco si indica una condizione di iperacidità. In tali circostanze la produzione acida da parte dello stomaco è superiore a quanto richiesto per un corretto funzionamento gastrico, dando così sensazioni di dolore e di disagio. L’acidità di stomaco, molto spesso, è associabile a una condizione di reflusso acido: ciò avviene in quando i succhi gastrici, per mezzo di un rigurgito acido, arrivano a contatto con le pareti dell’esofago.

Leggi di più
approfondimento

Dolore alla bocca dello stomaco

Molto spesso questo tipo di fastidio è sovrapponibile a un disturbo chiamato dispepsia. Rappresenta un dolore o una sensazione di fastidio e disagio nella zona centrale superiore dell’addome, localizzabile come la parte alta dello stomaco. Il dolore può andare e venire, ma è presente per la maggior parte del tempo. Potrebbe indicare una cattiva digestione e eccessi alimentari. Può manifestarsi a qualsiasi età.

Leggi di più
approfondimento

Pesantezza di stomaco

Tipicamente la pesantezza allo stomaco rappresenta una condizione di fastidio e di gonfiore addominale unitamente a un senso di pesantezza individuabile nella parte alta dell’addome. Può rappresentare il sintomo di un disturbo digestivo e/o di una cattiva digestione e può essere accompagnato da altre manifestazioni, come mal di stomaco, bruciore di stomaco, eruttazione eccessiva, alitosi, nausea e rigurgiti acidi (acidità di stomaco).

Leggi di più