Bruciore e Acidità di Stomaco

Sapevi che bruciore e acidità di stomaco possono essere i primi segnali di una digestione difficile?
Il compito principale dello stomaco consiste nel secernere acido gastrico, la cui componente primaria è rappresentata dall’acido cloridrico, al fine di facilitare i processi digestivi. Questa secrezione è controllata sia dagli ormoni che dal sistema nervoso, ma talvolta tale produzione di acido gastrico può diventare eccessiva e comportare sintomi spiacevoli come:

  • Dolore o disagio addominale
  • Nausea
  • Vomito
  • Gonfiore
  • Bruciore di stomaco
  • Diarrea
  • Diminuzione dell'appetito
  • Perdita di peso inspiegabile

Cause del bruciore di stomaco

Il bruciore di stomaco, frequentemente, rappresenta una condizione momentanea che può essere causata da eccessi alimentari o da bevande alcoliche, stress e altri fattori di natura psicosomatica. In tali casi, mantenendo uno stile di vita attento al benessere e allontanandoti il più possibile da fattori di stress, potresti riuscire a ritrovare in breve tempo un senso di naturale sollievo.

Oltre alle cause appena viste, alcune tra le più comuni potrebbero includere:

  • Ipersecrezione acida da farmaci beta bloccanti: sono un tipo di farmaco che potrebbe ridurre l'acidità di stomaco, ma a volte, le persone che interrompono tale farmaco, possono avere un aumento dell'acidità di stomaco. 
  • Sindrome di Zollinger-Ellison.
  • Infezione da Helicobacter pylori: rappresenta un tipo di batterio che può colonizzare lo stomaco e causare ulcere.
  • Ostruzione del condotto gastrico: quando il percorso che porta dallo stomaco all'intestino tenue è bloccato, può provocare un aumento dell'acidità di stomaco.

Tuttavia, se noti sintomi insoliti e per ogni dubbio su cause e disturbi connessi
non esitare a rivolgerti al tuo medico di fiducia.

Rimedi al bruciore di stomaco

Il bruciore di stomaco, se presenta manifestazioni gravi di perdita di peso, dolori e difficoltà a trattenere il cibo, potrebbe necessitare di un tempestivo consulto medico. In casi lievi, invece, potrebbe essere sufficiente attuare delle accortezze quotidiane come:

  • Mangiare sano
  • Evitare eccessi di cibo e di alcolici
  • Fare esercizio fisico
  • Smettere di fumare
  • Cercare di evitare stress ed emozioni negative
  • Mantenere una corretta idratazione.